La liquidazione costituisce l’ultima fase del compito del genealogista.
Munito della procura che l’erede gli ha conferito, egli puo’ procedere alla liquidazione della pratica – vendite di beni immobili e di titoli, appuntamenti col notaio – di modo che la persona rappresentata non sia mai disturbata e possa venire in possesso dei fondi che gli spettano nel piu’ breve tempo possibile.
Le diverse fasi della liquidazione di una successione
- La firma dell’atto di notorietà (redatto dal notaio) : atto che determina i diritti di ogni erede, a cui sono allegate la nostra tavola genealogica e tutte le procure.
- Liquidazione della successione con il nostro concorso, per mezzo del notaio : inventario e stima dei beni, incasso delle liquidità, vendita dei beni, saldo del passivo, redazione della dichiarazione di successione e pagamento delle tasse.
- Distribuzione dei fondi: dopo aver ricevuto i fondi dal notaio, provvediamo alla ripartizione.