Secondo i termini dell’articolo 731 del Codice Civile francese “la successione non puo’ essere devoluta che ai parenti e al coniuge successibile del defunto” 1. Gli ordini (nella devoluzione francese) 1° ordine I discendenti in linea retta I figli legittimi, naturali e adulterini hanno gli stessi diritti 2° ordine (Misto) Gli ascendenti detti “privilégiés” (padre […]
La nostra professione
La professione di genealogista successorio é nata con la creazione del nostro studio nel 1830. Fu con esso, che riunì i primi professionisti in materia in Francia e nel mondo, che furono stabilite in origine le pratiche ormai applicate da decine di società fondate a partire dalla fine del 19° secolo.
Il compito del genealogista consiste nel ricercare gli eredi nell’ambito di successioni liquidate da un notaio e nel certificare la devoluzione del defunto. Deve inoltre farsi porta-parola degli aventi diritto, difendendo i loro interessi nella liquidazione della pratica.
Ma la competenza acquisita dal nostro studio grazie a quasi due secoli di esperienza, risponde anche ai bisogni di molti altri attori giuridici.
Esso può mettersi al servizio di professionisti di legge o dell’immobiliare per ritrovare legatari di fortune, proprietari di parcelle o beneficiari di prodotti finanziari.
La ricerca
La ricerca é quel lavoro lento e minuzioso che consiste, a partire da un unico nome, quello del defunto, nell’ottenere una lista completa degli eredi. Stato civile, censimenti di popolazione, archivi del registro, indagini locali, sono alcuni dei mezzi cui ricorre il genealogista per ricostruire l’albero genealogico nella sua realtà legale e non solamente nell’accezione che ne hanno i contemporanei.
Si tratta per lui non solo di ritrovare gli eredi viventi, ma anche di assicurarsi che non ne esistano altri, dimenticati o ignorati.
La rivelazione
Quando l’ultimo erede é stato ritrovato, una lettera viene inviata a tutti gli eredi per rivelare loro l’origine della successione.
La liquidazione
La liquidazione costituisce l’ultima fase del compito del genealogista. Munito della procura che l’erede gli ha conferito, egli puo’ procedere alla liquidazione della pratica – vendite di beni immobili e di titoli, appuntamenti col notaio – di modo che la persona rappresentata non sia mai disturbata e possa venire in possesso dei fondi che gli […]
Onorari
Onorari di rivelazione di successione E’ il contratto di rivelazione di successione proposto agli eredi che stabilisce i nostri onorari. Essi consistono in una percentuale sulla parte netta (dopo il pagamento delle tasse di successione) spettante agli eredi, variabile in funzione del grado di parentela con il defunto. Onorari forfettari Per una verifica della devoluzione, […]